Follow me on Twitter @Umberto_Ba

giovedì 19 gennaio 2017

DDL Gelli sulla responsabilità medica. Le novità

E' stato approvato in Senato il decreto di legge "Gelli" sulla responsabilità medica, che riformerà in modo importante uno dei punti più dibattuti in ambito medico.
Sono un medico e non un giurista, cercherò dunque di spiegare in modo semplice quelle che sono le principali novità che saranno introdotto dal DDL.

- Introduzione del Garante per il diritto alla Salute, una figura alla quale i cittadini potranno fare riferimento per rendere noti eventuali disservizi e anomalie del SSN

-Modifica della responsabilità professionale del medico
Con la  nuova legge, il medico che per imperizia causa un danno ad un paziente, non è punibile penalmente nel caso in cui la sua condotta abbia seguito le linee guida o le buone pratiche assistenziali.
Al medico potranno essere contestati solamente i reati come omicidio colposo e lesioni personali , mentre nei restanti casi non ci saranno risvolti penali nel caso in cui il medico dimostri di aver agito secondo le linee guida attuali.
Questo dovrebbe avere un risvolto importante nel ridurre al minimo i casi di medicina difensiva, problematica che ha limitato di molto l'attività del medico, che è al giorno d'oggi costretto a lavorare con il timore continuo di procedimenti nei suoi confronti.

- Responsabilità del medico diviene extra contrattuale
In parole povere, non sarà più il medico a dover dimostrare la propria estraneità e a doversi difendere, ma spetterà al paziente che ha citato in giudizio il sanitario agire per dimostrare la colpevolezza del medico.
Questo andrà a mio parere ad arginare quei "tentativi" di molti pazienti di ottenere un risarcimento anche li dove realmente non se ne vedono le motivazioni.
Nel caso in cui ad essere citato in giudizio sia la struttura sanitaria e non il medico, non cambierà nulla ovvero sarà la struttura a dover dimostrare la propria estraneità. Scopo di questa modifica è quella di fare in modo che il paziente si rivalga soprattutto sulla struttura, che andrebbe in questo modo ad offrire una sorta di "protezione" al proprio dipendente.
La responsabilità extra contrattuale non varrà invece per il medico privato.

- Obbligo di assicurazioni
Scatta l'obbligo di assicurazione per tutti i medici, non ancora attuato in Italia, che varrà anche per i medici che operano in regime di libero professionista

- Obbligo di tentativo di conciliazione
Sarà obbligatorio cercare una conciliazione prima di andare in tribunale.
Questo dovrebbe ridurre di molto i tempi dei risarcimenti oltre che snellire il lavoro dei tribunali

- Fondo di garanzia per i risarcimenti ai pazienti non più ottenibili per fallimento della compagnia assicuratrice

Queste sono le principali modifiche, a mio parere positive, circa la responsabilità medica.
Nella speranza di ridurre la medicina difensiva, danno in primis per il paziente, e poi per il medico che si trova ad agire in una condizione di limitazione delle proprie scelte terapeutiche e di trattamento.

Eccovi il link dove è possibile reperire il testo integrale del DDL "Gelli"

https://www.forexinfo.it/IMG/pdf/00960929.pdf

Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni, alla prossima!

Nessun commento:

Posta un commento