Follow me on Twitter @Umberto_Ba

martedì 18 marzo 2014

Romania... Il costo della vita e i "nababbi"...

Come promesso, a chi ne aveva fatto richiesta, è arrivato il momento di parlare del costo della vita in Romania...Negli ultimi anni questo è uno dei paesi che ha maggiormente attirato un gran numero di imprese che hanno deciso di delocalizzare o semplicemente di pensionati che hanno deciso, dopo anni di duro lavoro in Italia, di venire a "godersi" la vita in est Europa...Vediamo perchè...
Innanzitutto è fondamentale precisare che gli stipendi medi in Romania sono di molto più bassi rispetto all'Italia, parliamo di uno stipendio medio di 200-400 euro anche per lavori che in Italia sarebbero pagati minimo il triplo... Stipendi davvero ridicoli sono dati ai giovani, a chi cerca di guadagnare qualcosa come cameriere forse non danno nemmeno 50 euro al mese in molti casi...
Si pensa dunque che tutto sia equilibrato con i salari, ma purtroppo non è proprio così... Se da una parte è vero che in Romania puoi avere una connessione 150 mega in fibra ottica, con compresi anche telefono fisso e tv via cavo a soli 14 euro al mese, è anche vero che se vuoi andare in un negozio che sia Zara, H&M o una qualsiasi catena per comprare una maglia o un paio di jeans, spendi praticamente quanto in Italia... Contraddizioni che fanno capire quanto possa non essere semplice vivere in Romania con uno stipendio medio...
Ma analizziamo le varie categorie...
Per quanto riguarda le abitazioni, anche qui molto dipende da cosa si cerca, una casa in centro in affitto può costare fino a 400 euro al mese, in periferia è possibile avere una bella casetta anche con soli 100 euro... Le bollette sono decisamente più basse che in Italia, in inverno con i riscaldamenti accesi 24 ore su 24 non si superano i 100 euro al mese comprensivi di elettricità, gas, e acqua che qui viene pagato distintamente per fredda e calda...
Il cibo... Se compri cibi e marche rumene, la spesa si mantiene sugli standard italiani, ma se si vuole iniziare a mangiare bene e soprattutto con prodotti di importazione i costi diventano molto molto alti... Qualche esempio, si può spendere 5 euro per un pacco di tortellini da 250 grammi o circa 10 euro per 100 grammi di parmigiano originale... Si arriva al paradosso che persino la frutta e la verdura arrivino a costare più che nel nostro paese, in quanto a causa delle temperature invernali, molti tipi di ortaggi non possono essere coltivati e quindi tocca importarli...
Divertimenti e svago... Partiamo dai tipi più tranquilli che amano ristoranti o semplici pub, una cena completa in un ristorante rumeno può costare anche soli 5 euro, in ristoranti italiani i costi lievitano ma quasi mai oltre i 10 euro... Se poi ci si vuole spostare in discoteca o locali notturni, il biglietto di ingresso non supera mai i 5 euro anche nei locali più chic, mentre nei discopub l'ingresso è sempre gratuito... Ubriacarsi è facile considerando che una birra la paghi poco meno di 2 euro e un coctail non oltre i 3 euro... Nel caso dei cockatil fate attenzione, mandate sempre il più lucido a pagare perchè i barman fanno in modo che il costo dei cocktail sia direttamente proporzionale al vostro grado di ubriacatura...
Molto simili all'Italia o a volte addirittura più alti sono i prezzi, oltre che dell'abbigliamento, anche dei prodotti tecnologici... La Romania nn è certo uno di quei paesi in cui acquistare l'ultimo modello di smartphone a prezzo scontatissimo.. Stesso discorso vale per gioielli e articoli di cosmesi o profumi, che per questo sono spesso poco accessibili a molti...
Potrei restare altre ore a elencarvi prezzi e categorie di spese, ma chiudo con dei prezzi random che potrebbero essere interessanti...

Benzina all'incirca 1.20 -1,30 euro al litro
1 litro di latte 0.80 centesimi
Biglietto dei mezzi pubblici  0.55 euro
Cinema  4.50 euro
Taglio di capelli uomo  3.50 - 4.50
Lavaggio camicia in lavanderia  1.80 euro

Considerazioni finali... Importante ricordare che in Romania non esiste l'euro ma che per ogni euro riceverete 4,40 ron che è la moneta romena...
Considerando tutto quello che ho elencato, si capisce come non sia facile vivere in Romania con uno stipendio "locale", io stesso, da studente Erasmus senza eccessive spese farei fatica a vivere con meno di 500 euro al mese... Discorso totalmente diverso invece per chi, come i pensionati di cui parlavo in precedenza, decidono di venire a spendere qui in Romania la loro pensione di 1000 euro o più... Facile capire che con una cifra del genere, qui in Romania, si vive da nababbi !!

Grazie del tempo dedicato alla lettura e se avete qualsiasi tipo di curiosità o richiesta non esitate a contattarmi!

4 commenti:

  1. e se invece io volessi affittare un locale ed iniziare una produzione ,come siamo messi con permessi licenze e reperibilità di materie prime come legno? grazie

    RispondiElimina
  2. scusa io ho casa in Romania a iasi ma la disamina che tu hai fatto non è tanto veritiera percheè vero che se tu vuoi mangiare con prodotti importati hai dei costi superiori ma se compri prodotti freschi o confezionati rumeni sono buoni e sono mediamente un 40% sotto la media italiana. inoltre se la casa che hai è ben coibentata puoi benissimo rimanere sui 40 50 euro mese per il riscaldamento le tasse sulla casa cono irrisorie la benzina oggi 2016 è arrivata a circa 1 euro la sola cosa negativa della Romania è che questo tipo di vita e di servizi si hanno solo nelle città. Non vi consiglio di andare a vivere nelle campagne stareste malissimo con assoluta mancanza di servizi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie fa molto piacere avere un esperienza di chi ci è stato e toccato con mano

      Elimina
    2. Non so chi ha scritto dove risiede (Bucarest?),ma concordo con chi ha scritto sopra che i prezzi sopratutto per l spesa sono molto più bassi di quelli elencati.
      Solo il cui italiano(quindi importato) costa abbastanza e in alcuni casi ( es.parmigiano reggiano) anche più che in italia prezzi di prodotti non importati
      1 kg di pomodoro 85 cent in Italia tra 1,60 e 2,00 euro
      1 kg di pollo 4,50 in Italia il doppio
      1 kg di carne rossa 6,50 in Italia almeno il doppio
      Ecc..
      Per quanto riguarda gli stipendi sono ovviamente molto più bassi dell' Italia ma non ho mai conosciuto nessuno chi è prende 50 euro al mese.. la paga base è 350 euro e sotto non si può scendere ovviamente la base la percepisce l operaio il cameriere ecc.. altri tipi di lavoro si sale a 500-600 euro al mese..la diversità è che seppur con paghe basse in Romania si trova sempre lavoro..in Italia no. E inoltre non ci sono tutti i contratti sempre a sfavore del dipendente che ci sono in Italia...
      Forse una differenza sostanziale è che in Romania ci sono lauteati che arrivano a 1000 euro al mese in Italia tanto laureati arrivano sempre ai 1000 euro ovviamente connpotere d acquisto differente
      In ogni caso (è non sono di parte Per che sono italiano) la qualità della vita in Romania non ha niente da invidiare a quella italiana.

      Elimina